Perché un bambino balbetta
Perché un bambino balbetta

Alcuni bambini, generalmente in epoca prescolare, iniziano a balbettare.

E una delle domande più gettonate dai genitori è Perché un bambino balbetta?

Ciò può avvenire improvvisamente, dall’oggi al domani, o gradualmente.

La balbuzie evolutiva ha una natura multifattoriale, ovvero sono diversi i fattori che ne determinano l’insorgenza (perché inizia a farlo) e l’evoluzione nel tempo (come e se continuerà).

Ormai da anni, i più recenti e rinomati studi nell’ambito, riportano che i bambini che balbettano sembrano presentare alcune differenze a livello genetico, nella struttura di alcune zone del cervello e nella conduzione dello stimolo nervoso tra le diverse aree coinvolte nella comunicazione.

Si parla di neurodiversità umana, ovvero l’insieme delle differenti caratteristiche tra i sistemi nervosi degli esseri umani.

Su questa base, di tipo genetico-costituzionale, vanno ad agire una serie di fattori che non sono la causa della balbuzie ma determinano come questa si esprime nel tempo. Questi fattori sono: le emozioni, i pensieri, i comportamenti, l’ambiente circostante.

Cosa significa?

Che, per esempio, il bimbo o la bimba potrebbe balbettare di più quando è emozionato/a oppure quando diverse persone lo/la ascoltano; questi fattori non sono la causa delle balbuzie ma portano la balbuzie ad esprimersi maggiormente, sono quindi coinvolti nella sua evoluzione nel tempo.

Dunque, alcuni bambini in epoca prescolare iniziano a balbettare a causa dell’interazione di più fattori, con alla base una sorta di predisposizione genetica-costituzionale.

Circa l’80% di queste forme è transitoria, dunque destinata a risolversi; nel tempo, infatti, durante il loro sviluppo linguistico avverranno delle compensazioni, complice anche la plasticità cerebrale, e i bambini riacquisteranno progressivamente una maggiore fluidità verbale.

Per le restanti forme (circa il 20%) si tratta di balbuzie permanenti, ovvero di una vera e propria caratteristica della comunicazione del bambino/a, che lo/la accompagnerà nel tempo.

E’ importante sapere che la balbuzie evolutiva non è causata da:

  • ansia
  • stress
  • traumi
  • timidezza
  • emotività
  • comportamenti del genitore

Vuoi approfondire l’argomento?

Trovi alcune informazioni qui

Sentiti libero di contattarmi al seguente indirizzo: mazzocchimariasilvia@gmail.com

Maria Silvia Mazzocchi

Logopedista specializzata in balbuzie e altre caratteristiche della fluenza verbale

Maria Silvia Mazzocchi

MARIA SILVIA MAZZOCCHI
Logopedista specializzata in Balbuzie, Cluttering e disturbi della fluenza verbale

Mazzocchi Academy S.r.l.
GET IN TOUCHSocial
Rimani sempre aggiornato seguendomi sui miei social.
MARIA SILVIA MAZZOCCHISTUDIO
GET IN TOUCHSocial
Rimani sempre aggiornato seguendomi sui miei social.

Mazzocchi Academy S.r.l.

© 2025 – Maria Silvia Mazzocchi Logopedista.

Privacy Policy

© 2025 – Maria Silvia Mazzocchi Logopedista.