
Ecco alcuni esempi di attività nel trattamento del cluttering che ho pensato di condividere con te.
Il Cluttering prevede un piano di trattamento specifico e personalizzato in base alla caratteristiche cuore del disturbo.
Il trattamento del Cluttering: esempi di attività.
Uno dei primi step è sicuramente il lavoro in identificazione della sintomatologia disfluente. Il logopedista guiderà la persona che clattera nel prendere sempre più consapevolezza delle caratteristiche del suo eloquio.
Il trattamento infatti deve seguire i seguenti punti:
- Lavoro sulla consapevolezza
- Lavoro in identificazione
- Lavoro sulla modificazione della sintomatologia tipica
- Lavoro più globale sulla comunicazione
- Modificazione dell’ambiente comunicativo
- Trasferimento e generalizzazione delle competenze
Ho pensato di presentarti esempi di attività nel trattamento del cluttering, in particolare un’attività di identificazione, in particolare delle interiezioni ovvero delle disfluenze comuni.
Ti ricordo che le disfluenze possono essere di due tipologie: comuni (a tutti gli oratori) e tipiche della balbuzie. Nel cluttering, tendenzialmente, vi è un maggior numero di disfluenze comuni. Queste disfluenze non sempre sono riconosciute dalla persona che cluttera, che infatti può averne piena consapevolezza oppure parziale. Un’accurato lavoro in identificazione aiuterà a individuarle e a modificarle, se reputato utile.
Nell’articolo troverai in allegato un documento per lavorare in identificazione utilizzando un’attività di lettura, che secondo la gerarchia linguistica è un buon punto di partenza.
Questo è solo un assaggio dei contenuti presenti all’interno del corso sul Trattamento del Cluttering, che presenta un centinaio di slide con attività pratiche per logopedisti e numerosi allegati scaricabili da utilizzare in seduta con il paziente.
Il corso fa parte di un percorso completo di studio del Cluttering, con altri due corsi: uno sull’inquadramento e uno sulla valutazione. Una settantina di video lezioni, divise in moduli brevi da seguire quando e dove vuoi.
Se sei una logopedista o un logopedista e ti occupi di disturbi della fluenza verbale non puoi lasciarti sfuggire questa proposta formativa.
Entra nel corso anche tu! Clicca qui.
Per scaricare l’allegato con l’attività per lavorare sull’identificazione clicca qui: Identificazione e Modificazione delle Disfluenze Comuni
Ti aspetto!
Un caro saluto,
Maria Silvia Mazzocchi
Logopedista specializzata in balbuzie, cluttering e altre caratteristiche della fluenza verbale Thomas More University, Belgio