Balbuzie a 2 anni: è normale? Quando preoccuparsi e cosa fare

È del tutto normale che i genitori si preoccupino quando notano che il proprio bambino, intorno ai 2 anni, inizia a balbettare.
Ma non tutte le balbuzie infantili sono uguali: alcune sono transitorie e scompaiono da sole, altre invece tendono a persistere nel tempo.

In questo articolo ti spiego cosa fare in caso di balbuzie in bambini di 2 anni, come distinguere le due situazioni, quando è il caso di rivolgersi a uno specialista in balbuzie infantile, e quali sono i primi passi da fare per aiutare tuo figlio che presenta balbuzie a 2 anni o in età prescolare in modo concreto e sereno.

Balbuzie nei bambini piccoli: una fase o un campanello d’allarme?

A partire dai 2 anni molti bambini attraversano una fase transitoria in cui il linguaggio non è ancora fluido. È il momento in cui il bambino sta acquisendo rapidamente nuove parole, ma il suo cervello fatica ancora a gestirle tutte con scioltezza. Questo può generare disfluenze come ripetizioni, esitazioni, piccoli blocchi. Ci possono essere anche altri fattori,oltre a quelli linguistici, che portano agiscono (emotivi, cognitivi, ambientali).

Questa condizione viene chiamata balbuzie transitoria ed è destinata a risolversi.

Tuttavia, in una percentuale compresa tra il 20% e il 40% dei casi, la balbuzie tende a persistere e può evolvere in una forma stabile e persistente. Ecco perché è importante non sottovalutare i segnali, soprattutto se durano nel tempo o se provocano frustrazione nel bambino.

Quando rivolgersi a un logopedista specializzato?

Il momento giusto per prenotare una consulenza logopedica è entro i primi 3 mesi dall’esordio dei sintomi. Agire precocemente può fare davvero la differenza.

Durante la prima valutazione, la logopedista specializzata in balbuzie infantile analizza diversi elementi:

Fattori di rischio che possono indicare una balbuzie persistente:
  • Familiarità (presenza di altri casi in famiglia)
  • Sesso del bambino (è più frequente nei maschi)
  • Durata dei sintomi e età d’esordio
  • Tipologia di disfluenze (come ripetizioni di sillabe o parole brevi, prolungamenti di suoni, blocchi silenziosi)
  • Comportamenti secondari (tensioni facciali, evitamento di parole, frustrazione)
Risposte emotive e comportamentali:
  • Come il bambino vive le disfluenze (frustrazione, imbarazzo, reazioni fisiche)
  • Come reagiscono i genitori (ansia, impazienza, interruzioni, correzioni continue)

L’obiettivo è valutare in modo completo il rischio di persistenza e fornire indicazioni chiare su come aiutare il bambino fin da subito.

Cosa possono fare i genitori?

  1. Informarsi con fonti affidabili e basate su evidenze scientifiche

Per aiutarti, ho creato due risorse pensate appositamente per i genitori:

🔖Una GUIDA GRATUITA BALBUZIE NEI BAMBINI, fai il download

📘 Un eBook: “Mio figlio balbetta” o il Libro in versione cartacea. 70 pagine con informazioni chiare e pratiche.
🎥 Videocorso per genitori di bambini prescolari che balbettano

Al loro interno troverai spiegate in modo semplice e pratico oltre 17 strategie da applicare nella vita quotidiana per supportare tuo figlio nel modo giusto, senza creare ansia o pressione.

📩 Richiedi maggiori informazioni via mail scrivendo a: mazzocchimariasilvia@gmail.com

  1. Agire presto: non aspettare troppo

Attendere che la balbuzie “passi da sola” può essere una strategia rischiosa. Anche se la balbuzie nei bambini di 2 anni può sembrare una tappa fisiologica, in realtà non lo è. Se la balbuzie persiste per più di 3 mesi o se il bambino mostra segni di disagio, intervenire precocemente è la scelta più efficace per prevenire che la balbuzie si strutturi nel tempo.

⏱️ Il momento migliore per agire è subito dopo i primi segnali, quando il bambino è ancora molto piccolo e il cervello è altamente plastico.

✉️ Se vuoi informazioni su una consulenza logopedica personalizzata sulla balbuzie, puoi scrivermi a: mazzocchimariasilvia@gmail.com

Balbuzie infantile: prospettive e possibilità

La buona notizia è che, se affrontata con serenità e tempestività, la balbuzie nei bambini di 2 anni e nei bambini piccoli in generale ha ottime prospettive di risoluzione spontanea.
E anche nei casi in cui persiste, è possibile aiutare il bambino a parlare con più serenità, senza paura né evitamento.

Il supporto giusto, al momento giusto, può fare la differenza non solo nel linguaggio, ma anche nella sicurezza e nella qualità della comunicazione futura.

Hai bisogno di un confronto?

Se hai notato che tuo figlio balbetta e vuoi capire cosa fare, scrivimi o lascia un commento.
Risponderò con piacere ai tuoi dubbi e ti aiuterò a orientarti tra le possibili soluzioni. Leggi anche: BALBUZIE QUANTO DURA?

📩 Email: mazzocchimariasilvia@gmail.com

Un caro saluto,

Maria Silvia Mazzocchi

Logopedista specializzata in balbuzie, cluttering e altre caratteristiche della fluenza verbale 
Thomas More University, Belgio

Maria Silvia Mazzocchi

MARIA SILVIA MAZZOCCHI
Logopedista specializzata in Balbuzie, Cluttering e disturbi della fluenza verbale

Mazzocchi Academy S.r.l.
GET IN TOUCHSocial
Rimani sempre aggiornato seguendomi sui miei social.
MARIA SILVIA MAZZOCCHISTUDIO
GET IN TOUCHSocial
Rimani sempre aggiornato seguendomi sui miei social.

Mazzocchi Academy S.r.l.

© 2025 – Maria Silvia Mazzocchi Logopedista.

Privacy Policy

© 2025 – Maria Silvia Mazzocchi Logopedista.