
“Mio figlio balbetta: chi può aiutarmi?”
Quando un bambino o una bambina inizia a balbettare i genitori, generalmente, cercano informazioni online o si rivolgono a delle persone di fiducia per chiedere consiglio.
Ciò che è importante sapere è che, secondo le linee guida europee per la valutazione e il trattamento della balbuzie, la figura di riferimento è la/il logopedista specializzato in quest’ambito.
Dunque l’esperto al quale rivolgersi è la/il logopedista adeguatamente formato in balbuzie.
La balbuzie evolutiva infatti è un disturbo della fluenza verbale e il logopedista specializzato ha maturato specifiche competenze per la valutazione e il trattamento non solo degli aspetti linguistici, quindi riguardanti la fluenza verbale, ma più in generale a livello della gestione comunicativa. Dunque, anche emozioni, pensieri, comportamenti, fattori ambientali.
Tutto ciò che riguarda l’ambiente comunicativo nel quale il bambino è inserito.
Queste competenze ad ampio raggio richiedono un aggiornamento e uno studio continuo, costante e mirato.
Il logopedista specializzato in balbuzie lavorerà in rete, all’interno di un’equipe multidisciplinare, come indicato dalle linee guida, in collaborazione anche con altri professionisti che possono essere coinvolti in base alle specifiche esigenze del bambino o della bambina e della sua famiglia.
Se un bimbo ha iniziato a balbettare la prima cosa da fare è chiedere una prima consulenza a un logopedista specializzato nell’ambito, in modo tale da poterne garantire il benessere comunicativo nel tempo.
“Non conosco un logopedista esperto in balbuzie nella mia zona”.
Non c’è problema.
Consulenza e supporto online
Leconsulenze possono essere svolte anche online. Abbiamo evidenze circa il fatto che le consulenze, così come i percorsi per la balbuzie, svolti online siano effettivamente efficaci come quelli in presenza.
Personalmente, dopo 10 anni di esperienza nel campo posso confermarlo, lavorando principalmente online con bambini, adolescenti e adulti che balbettano e le famiglie.
Inoltre, i genitori spesso mi hanno riportato di aver pensato a lungo se richiedere un consulto poiché preoccupati e spesso depistati da suggerimenti di conoscenti o altri professionisti (non specializzati); in seguito alla consulenza in realtà si sono sentiti sollevati, compresi e supportarti. Non più soli nel gestire un aspetto della comunicazione che non conoscono.
Se hai dei dubbi, scrivimi!
Maria Silvia Mazzocchi
Logopedista specializzata in balbuzie e altre caratteristiche della fluenza verbale