Grazie alla valutazione logopedica è possibile definire con maggiore chiarezza le caratteristiche della balbuzie e della comunicazione
La valutazione è il secondo step, dopo la prima consulenza logopedica, che consente di meglio inquadrare le caratteristiche della balbuzie e della comunicazione. In questa sede, inoltre, sarà possibile approfondire le richieste e i desideri della persona che balbetta.
La valutazione della balbuzie è un servizio attivo sia per bambini che per adolescenti e adulti che balbettano.
La valutazione può essere svolta online. Per i bambini in età prescolare è richiesta la presenza costante del genitori.
Dopo la valutazione, verrà cadenzato un colloquio di restituzione dei risultati della valutazione con la famiglia. In questa sede, verrà condivisa una relazione logopedica con dettagliati gli esiti della stessa. In seguito al colloquio, se indicato, si deciderà di procedere con un percorso di trattamento per la balbuzie.
Il processo di valutazione si basa sulle indicazioni fornite dalle Linee Guida a livello internazionale e sulle migliori evidenze scientifiche.
Se sei un genitore di un bimbo che balbetta, puoi accedere all’area a te dedicata per approfondire le tue conoscenze in ambito balbuzie. Se preferisci, puoi richiedere una prima consulenza, servizio fondamentale che precede un’eventuale valutazione; la valutazione, infatti, non è sempre necessaria. Insieme alla logopedista si comprenderà se sarà utile procedere fin da subito con una valutazione per la balbuzie.
Se sei un adulto che balbetta, non esitare a richiedere un primo colloquio conoscitivo, da qui sarà possibile comprendere meglio le tue esigenze e il percorso da intraprendere.
Nel corso della valutazione, la logopedista proporrà delle attività linguistiche come: descrizione di immagini, lettura, breve monologo, momenti di gioco e di chiacchierata spontanea. Queste attività sono calibrate in base all’età. Verranno prelevati alcuni campioni di linguaggio che saranno successivamente analizzati.
Si evidenzieranno, in particolare:
Inoltre, saranno proposti alcuni questioni di autovalutazione per meglio comprendere le manifestazioni della balbuzie nei diversi ambienti comunicativi. Anche questi, calibrati in base all’età e seguendo le indicazioni delle Linee guida europee.
Per i bambini in età prescolare e per i bambini delle elementari, tutto il processo di valutazione passa attraverso il gioco. Questo momento viene infatti vissuto con piacere.
Se hai dei dubbi in merito alle modalità di valutazione non esitare a contattarmi, risponderò molto volentieri alle tue domande!
Consiglio vivamente la dottoressa.
Davvero preparata, una vera professionista.
Gentile, accogliente, e attenta alle esigenze del paziente.