Il Cluttering, come la balbuzie, è una caratteristica della fluenza verbale.
Il cluttering presenta delle caratteristiche distintive, che lo differenziano dalla balbuzie.
Il cuore della definizione di cluttering è la presenza di una velocità (a tratti) troppo rapida e/o irregolare. La persona che clattera presenta difficoltà ad aggiustare la propria velocità dell’eloquio alla richiesta linguistica del momento e viene percepita come irregolare da parte dell’ascoltatore.
Accanto a questo tratto distintivo, deve essere presente almeno una di queste caratteristiche:
- Alta presenza di disfluenze comuni
- Problemi nell’intelligibilità
- Presenza di pause e ritmo dell’eloquio anomali
(St. Louis & Schulte, 2011)
Il cluttering viene spesso trascurato da parte dei professionisti, poiché si tende a non riconoscerlo o a sottostimarlo o a trattarlo come se fosse “una balbuzie un po’ strana“. Ciò porta a percorsi di trattamento poco efficaci e a frustrazione nel paziente.
Da Lunedì 7 Aprile 2025 sarà disponibile un percorso dedicato all’approfondimento del cluttering per logopedisti e studenti di logopedia.
Il percorso sarà composto da 3 video-corsi in asincrono:
- L’inquadramento del Cluttering
- La valutazione del Cluttering
- Il trattamento del Cluttering
Da Lunedì 31 Marzo fino a Domenica 6 Aprile sarà disponibile in prevendita e a un prezzo vantaggioso.
Desideri ricevere più informazioni?
- Ascolta questo video CLICCA QUI
- Scrivimi le tue domande e i tuoi dubbi sul corso, commentando il video, o scrivimi a mazzocchimariasilvia@gmail.com
Ti aspetto in Academy!
Maria Silvia Mazzocchi
Logopedista specializzata in balbuzie, cluttering e disturbi della fluenza verbale presso Thomas More University (Belgio)